LA STORIA DELLA MEC: UN CANTIERE IN EVOLUZIONE
Immagina la matrice extracellulare (MEC) come un cantiere gigantesco che si evolve nel tempo. In principio, il cantiere era poco organizzato: le prime cellule si comportavano come singoli lavoratori isolati, ognuno concentrato sul proprio compito senza alcun collegamento strutturale. Non c’erano strade, impalcature, né strumenti per coordinare le attività.

Con l’evoluzione, però, il cantiere ha cominciato a organizzarsi. Sono state costruite le prime infrastrutture, le strade, le gru e le impalcature. Questo sistema non solo ha permesso ai “lavoratori” (le cellule) di comunicare e collaborare, ma ha anche creato un ambiente dinamico e funzionale, in grado di sostenere edifici complessi come i tessuti e gli organi. La MEC, da semplice riempitivo, è diventata un sistema vitale per la crescita e la salute di tutto l’organismo.

LA FUNZIONE DELLA MEC: IL CUORE DEL CANTIERE
In un cantiere ben organizzato, le strade permettono il trasporto dei materiali, le impalcature forniscono supporto agli edifici in costruzione, e i segnali regolano il traffico e le attività. Allo stesso modo, la MEC svolge tre funzioni principali:
Strutturale: le impalcature (il collagene e le fibre elastiche) offrono sostegno e flessibilità ai tessuti, proprio come una gru sostiene una struttura in costruzione.
Di comunicazione: i segnali biochimici viaggiano nella MEC come le indicazioni sui cartelli stradali, guidando le cellule su cosa fare e quando farlo, per esempio riparare un danno o iniziare una nuova crescita.
Di trasporto: come i camion che trasportano materiali nel cantiere, la MEC facilita il movimento di nutrienti, ossigeno e rifiuti tra le cellule e il sistema circolatorio.

LE COMPONENTI PRINCIPALI DELLA MEC: GLI STRUMENTI DEL CANTIERE

Collagene: le travi d’acciaio
Fornisce robustezza e resistenza, proprio come le travi che sostengono un edificio.

Elastina: i cavi flessibili
Permette alla struttura di piegarsi senza rompersi, adattandosi a diverse sollecitazioni.

Glicosaminoglicani (GAG): i serbatoi d’acqua
Trattengono grandi quantità di acqua, idratando i tessuti e mantenendo la struttura morbida e resiliente.

Proteoglicani: le fondamenta
Offrono stabilità, legando le componenti principali e garantendo che il sistema sia coeso.

Cellule connettivali: i lavoratori del cantiere
I fibroblasti costruiscono le fibre, i mastociti attivano le difese in caso di emergenza, e i macrofagi ripuliscono i detriti, mantenendo il cantiere ordinato.

QUANDO IL CANTIERE SI BLOCCA: STRESS E DISFUNZIONE
In condizioni di stress, infiammazione cronica, stasi linfatica o eccessiva permeabilità, il cantiere si blocca. Le strade si intasano, le impalcature si indeboliscono e i lavoratori non riescono a coordinarsi. La MEC perde la sua capacità di sostenere, nutrire e proteggere le cellule.
Stasi linfatica: il drenaggio dei liquidi rallenta, causando accumulo di scarti e tossine.
Eccessiva permeabilità: troppi liquidi e macromolecole fuoriescono dai vasi, riempiendo lo spazio interstiziale e compromettendo la comunicazione tra le cellule.
Infiammazione: l’ambiente diventa ostile, con segnali che impediscono la rigenerazione e peggiorano il danno tessutale.

IL PROTOCOLLO NUTRACEUTCO PER DECONGESTIONARE E RIPRISTINARE LE FUNZIONI DELLA MEC
Per ripristinare la funzionalità della MEC, è necessario agire su più fronti, utilizzando strumenti specifici per decongestionare, stabilizzare e ridurre l’infiammazione:

  1. Cumaclean: decongestione e drenaggio
    • Migliora il drenaggio linfatico, eliminando liquidi stagnanti e tossine.
    • Riduce la stasi e riattiva il flusso linfatico
    • Modalità d’uso: assumere 2 capsule al mattino con un bicchiere di acqua.
  1. Permeatonic: modulazione della permeabilità
    • Regola la permeabilità capillare, prevenendo l’eccessiva fuoriuscita di liquidi e macromolecole.
    • Ristabilisce l’equilibrio tra i compartimenti per un ambiente cellulare ottimale.
    • Modalità d’uso: assumere 2 capsule al pomeriggio con un bicchiere di acqua. 
  1. Boswellia Plus: riduzione dell’infiammazione
    • Riduce l’infiammazione cellulare silente, favorendo la riparazione dei tessuti e proteggendo il collagene.
    • Migliora la rigenerazione tessutale, facilitando il recupero delle funzioni della MEC.
    • Modalità d’uso: assumere 1 compressa al giorno, preferibilmente alla sera, con un bicchiere di acqua.
  1. Vitamina C Natural Plus: produzione di Collagene
    • Favorisce la produzione di collagene, garantendo la robustezza e la resilienza dei tessuti.
    • È necessaria per la sintesi di idrossiprolina, un aminoacido chiave per la stabilità della tripla elica del collagene.
    • Protegge la MEC dallo stress ossidativo, neutralizzando i radicali liberi e prevenendo il deterioramento delle sue componenti principali.
    • Migliora la rigenerazione tessutale, creando un ambiente più favorevole per il recupero e la riparazione.
    • Modalità d’uso: masticare 1 compressa di Vitamina C Natural Plus al giorno, preferibilmente al mattino, con un bicchiere d’acqua.

La MEC è il cuore del cantiere del nostro corpo: un sistema organizzato che connette, supporta e protegge le cellule. Quando il cantiere si blocca, il protocollo con Cumaclean, Permeatonic, Boswellia Plus e Vitamina C Natural Plus è l’intervento mirato per riportare ordine e funzionalità, decongestionando, stabilizzando e riducendo l’infiammazione. In questo modo, la MEC può tornare a essere il fondamento di salute e benessere per tutto l’organismo.

Gli integratori del dottor De Vettor si possono acquistare su questo sito.

Disclaimer:

Prima di iniziare l’assunzione di qualsiasi integratore, è imprescindibile consultare il proprio medico o uno specialista per verificare l’adeguatezza rispetto alle proprie condizioni di salute. Le indicazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Si declina ogni responsabilità per un uso improprio degli integratori e per eventuali conseguenze derivanti dall’applicazione delle informazioni ricevute senza un adeguato controllo medico.

Dott. Alessandro De Vettor

Docente e ricercatore fisico motorio